Associazione

Gruppo Futuro 2000

 

Il rifiuto, un problema, una soluzione

La produzione di rifiuti solidi urbani, per quanto riguarda l'Italia, è raddoppiata negli ultimi quindici anni, ossia passando da 247 a 467 Kg/persona/anno.  I rifiuti costituiscono un problema non solo per il presente, ma anche per l'immediato futuro, infatti, non basterà una semplice raccolta differenziata ma è la produzione che dovrebbe essere attenuata.

Circa il 50% dei R.S.U. è costituito da imballaggi, per ovviare a questo, sarebbe opportuno ripristinare il "vuoto a rendere" cosa ormai sconosciuta alla nuova generazione, infatti, esso consiste nel riutilizzare un contenitore, ad esempio il vetro, più volte, riducendo notevolmente i rifiuti prodotti da esso.  A questo punto mi chiedo, perchè invece di utilizzare la busta di plastica, la gente non ritorna alla vecchia borsa di tela, risparmiando così circa 50.000 lire all'anno?

La raccolta differenziata dovrebbe essere nota al cittadino che spesso non capisce nemmeno di cosa si tratta, ciò potrebbe essere realizzata dai vari comuni in tre modi fondamentali:

1) dislocazione di bidoni per la raccolta differenziata; 

2) informazione alle famiglie tramite stampa;

3) controllo e vigilanza da parte della polizia municipale.

Una delle innovazioni per eliminare parte dei rifiuti è quella differenziata del "secco-umido" ossia la separazione in appositi contenitori che dovrebbero contenere resti di cucina, scarti di mercati... e questi materiali organici vengono utilizzati per produrre il compost, un concime, per usi agricoli; un altro vantaggio da questo tipo di raccolta è l'eliminazione di cattivi odori nei cassonetti, e nelle discariche eliminando quindi anche la produzione di biogas e percolato di putrefazione.

Le discariche, inoltre, accogliendo solo materiale secco sarebbero più piccole lasciando il territorio meno inquinato.  Da non sottovalutare sarà anche il risparmio dei contribuenti per il minor costo dello smaltimento ossia un cittadino che prima pagava, per esempio, 600.000 £ di tassa annua per i rifiuti solidi urbani, con questo tipo di raccolta verrà a pagare sicuramente solo 200.000 £.  Questo sistema ha dato ottimi risultati in molte parti dell'Europa e in alcune zone del nord Italia; in Abruzzo il comune "più pulito" è Martinsicuro che ha voluto scommettere sulla riuscita di questo sistema e ci è riuscito; il comune di Martinsicuro oltre a risolvere uno dei problemi dei rifiuti è riuscito a risparimiare circa 600 milioni di lire in due anni.  Per realizzare tutto ciò partendo dai bambini, un appello va al buon senso delle persone più intelligenti e sensibili, e soprattutto agli insegnanti insieme a noi genitori, dovremmo diventare i portavoce della difesa dell'ambiente.

M. O.

 

Volete contattarci?

Volete visitare la nostra sede?

Vuoi aiutarci a farlo vivere? Aderisci all'Associazione Gruppo Futuro 2000!