Il randagismo: un problema irrisolto
Da troppo tempo si parla di randagismo ma non ancora si riesce a dare una risposta concreta al problema che è sentito con grande preoccupazione da molte persone, e sottovalutato da altri, ma che se risolto accontenterà entrambi. Una soluzione potrebbe essere rappresentato da un progetto ambizioso UN PARCO PER CANI RANDAGI: individuando del terreno idoneo si potrebbe realizzare un vero e proprio parco dove dovrebbero essere raccordati: un canile sanitario, un rifugio per cani randagi, una struttura per accogliere eventuali visitato, un centro di cultura e di studio comportamentale, un cimitero ed inceneritore degli animali; la gestione di questa struttura dovrà essere affidata, preferibilmente,, da un privato oppure ad una Cooperativa in quanto sono gli unici capaci di autogestirsi e di garantire dopo avere usufruito inizialmente di eventuali contributi messi a disposizione dagli enti pubblici, e di dare una reale possibilità occupazionale senza avere più bisogno di assistenzialismo.
La novità del parco sostituisce definitivamente quella del canile, racchiudendo in questo progetto anche la curiosità di un cimitero per animali, che se realizzato, in Abruzzo sarà l'unico presente in tutto il centro sud d'Italia e darebbe non delle risposte igienico sanitarie ma consentirebbe alle persone che hanno vissuto un rapporto affettivo e straordinario con il proprio cane di non buttarlo nella spazzatura oppure lungo il primo ruscello che si incontra, ma gli si darebbe la possibilità di seppellirlo in un luogo predisposto per loro. Naturalmente tutto questo è ancora scritto, ricordato, riportato, in un giornale che spera di essere preso finalmente in considerazione, e chissà magari un giorno si riuscirà ad attuarlo.
Volete visitare la nostra sede?
Vuoi aiutarci a farlo vivere? Aderisci all'Associazione Gruppo Futuro 2000!